| 
    
     | Il Combattimento Spirituale Lorenzo Scupoli | 
    
     | 
        
        
        
        AL SUPREMO CAPITANO
        E GLORIOSISSIMO TRIONFATORE
        GESÙ CRISTO
        FIGLIUOLO DI MARIA 
Poiché sempre piacquero e 
piacciono tuttora a vostra Maestà i sacrifici e le offerte di noi mortali quando 
da puro cuore vengono offerti a gloria vostra, io presento questo trattatello 
del Combattimento spirituale dedicandolo alla divina vostra Maestà. Né mi 
tiro indietro perché questo trattato è piccolo: infatti ben si sa che voi solo 
siete quell'alto Signore che si diletta delle cose umili e disprezza le vanità e 
le pretese del mondo. E come potevo io senza biasimo e senza danno dedicarlo ad 
altra persona che alla vostra Maestà, Re del cielo e della terra? Quanto insegna 
questo trattatello tutto è dottrina vostra, avendoci voi insegnato che, non 
confidando più in noi stessi, confidiamo in voi, combattiamo e preghiamo.
Inoltre se ogni combattimento ha bisogno di un capo esperto che guidi la 
battaglia e animi i soldati, i quali tanto più generosamente combattono quanto 
più militano sotto un invincibile capitano, non ne avrà forse bisogno questo 
Combattimento spirituale? Voi dunque eleggemmo, Gesù Cristo (noi tutti che 
già siamo risoluti a combattere e a vincere qualunque nemico), per nostro 
Capitano: voi che avete vinto il mondo, il principe delle tenebre, e con le 
piaghe e la morte della vostra sacratissima carne avete vinto la carne di tutti 
quelli che hanno combattuto e combatteranno generosamente.
Quando io, Signore, ordinavo questo Combattimento, avevo sempre nella 
mente quel detto: “Non siamo nemmeno capaci di pensare qualcosa come 
proveniente da noi” (2Cor 3,5). Se senza di voi e senza il vostro aiuto non 
possiamo avere pensieri che siano buoni, come potremo da soli combattere contro 
tanti potentissimi nemici ed evitare tante innumerevoli e nascoste insidie?
Vostro è, Signore, da tutte le parti questo Combattimento, perché, come 
ho detto, vostra è la dottrina e vostri sono tutti i soldati spirituali, tra i 
quali siamo noi Chierici Regolatori Teatini: perciò, tutti chini ai piedi della 
vostra altissima Maestà, vi preghiamo di accettare questo Combattimento 
muovendoci e animandoci sempre con la vostra grazia attuale a combattere molto 
più generosamente: perché noi non dubitiamo affatto che, combattendo voi in noi, 
vinceremo a gloria vostra e della vostra santissima Madre Maria Vergine.
Umilissimo servo comprato con il vostro Sangue
DON LORENZO SCUPOLI Chierico Regolare
“Voi oggi siete prossimi
a dar battaglia ai vostri nemici;
il vostro cuore non venga meno;
non temete, non vi smarrite
e non vi spaventate dinanzi a loro,
perché il Signore vostro Dio cammina con voi
per combattere per voi
contro i vostri nemici e per salvarvi”
(Dt 20,3-4)
 
 
 
CAPITOLO I
In che consista la perfezione cristiana.
Per acquistarla bisogna combattere.
Quattro cose necessarie per questa battaglia 
 
 
 
Volendo tu, figliuola in 
Cristo amatissima, conseguire l'altezza della perfezione e, accostandoti al tuo 
Dio, diventare uno stesso spirito con lui (cfr. 1Cor 6,17), dal momento che 
questa è la maggiore e la più nobile impresa che si possa dire o immaginare, 
devi prima conoscere in che cosa consista la vera e perfetta vita spirituale.
Molti infatti, senza troppo riflettere, l'hanno posta nel rigore della vita, 
nella macerazione della carne, nei cilizi, nei flagelli, nelle lunghe veglie, 
nei digiuni e in altre simili asprezze e fatiche corporali.
Altri, e particolarmente le donne, credono di aver fatto molto cammino se dicono 
molte preghiere vocali; se partecipano a parecchie messe e a lunghe salmodie; se 
frequentemente vanno in chiesa e si ritemprano al banchetto eucaristico.
Molti altri (tra cui talvolta se ne ritrova qualcuno che, vestito dell'abito 
religioso, vive nei chiostri) si sono persuasi che la perfezione dipenda del 
tutto dal frequentare il coro, dal silenzio, dalla solitudine e dalla regolata 
disciplina: e così chi in queste e chi in altre simili azioni ritiene che sia 
fondata la perfezione.
Il che però non è così! Siccome dette azioni sono ora mezzo per acquistare 
spirito e ora frutto di spirito, così non si può dire che in esse solo 
consistano la perfezione cristiana e il vero spirito.
Sono senza dubbio mezzo potentissimo per acquistare spirito per quelli che bene 
e discretamente le usano, per prendere vigore e forza contro la propria malizia 
e fragilità; per armarsi contro gli assalti e gli inganni dei nostri comuni 
nemici; per provvedersi di quegli aiuti spirituali che sono necessari a tutti i 
servi di Dio e massimamente ai principianti.
Sono poi frutto di spirito nelle persone veramente spirituali, le quali 
castigano il corpo perché ha offeso il suo Creatore e per tenerlo sottomesso e 
umile nel suo servizio; tacciono e vivono solitarie per fuggire qualunque minima 
offesa del Signore e per conversare nei cieli (cfr. Fíl 3,20 Volgata); attendono 
al culto divino e alle opere di pietà; pregano e meditano la vita e la passione 
di nostro Signore non per curiosità e gusti sensibili, ma per conoscere ancora 
di più la propria malizia e la bontà misericordiosa di Dio, onde infiammarsi 
sempre più nell'amore divino e nell'odio di se stesse, seguendo con la loro 
abnegazione e la croce in spalla il Figliuolo di Dio; frequentano i santissimi 
sacramenti a gloria di sua divina Maestà, per congiungersi più strettamente con 
Dio e per prendere nuova forza contro i nemici.
Ma ad altri poi che pongono nelle suddette opere esteriori tutto il loro 
fondamento, possono, non per difetto delle cose in sé (che sono tutte 
santissime) ma per difetto di chi le usa, porgere talvolta occasione di rovina 
più che i peccati fatti apertamente. Mentre sono intenti solo in esse, 
abbandonano il cuore in mano alle inclinazioni e al demonio occulto, il quale, 
vedendo che questi già sono fuori del retto sentiero, li lascia non solamente 
continuare con diletto nei suddetti esercizi ma anche spaziare secondo il loro 
vano pensiero per le delizie del paradiso, dove si persuadono di essere 
sollevati tra i cori angelici e di sentire Dio dentro di sé. Questi si trovano 
talora tutti assorti in certe meditazioni piene di alti, curiosi e dilettevoli 
punti e, quasi dimentichi del mondo e delle creature, par loro di essere rapiti 
al terzo cielo.
Ma in quanti errori si trovino questi avviluppati e quanto siano lontani da 
quella perfezione che noi andiamo cercando, facilmente si può comprendere dalla 
vita e dai loro costumi: infatti questi vogliono in ogni cosa grande e piccola 
essere preferiti agli altri e avvantaggiati su di loro, sono radicati nella 
propria opinione e ostinati in ogni loro voglia. Ciechi nei propri, sono invece 
solleciti e diligenti osservatori e mormoratori dei detti e dei fatti altrui. Se 
tu li tocchi anche un poco in una certa loro vana reputazione, in cui essi si 
tengono e si compiacciono di essere tenuti dagli altri, e li levi da quelle 
devozioni che usano passivamente, si alterano tutti e s'inquietano moltissimo. E 
se Dio, per ridurli alla vera conoscenza di se stessi e sulla strada della 
perfezione, manda loro travagli e infermità o permette persecuzioni (che non 
vengono mai senza sua volontà, così volendo o permettendo, e che sono la pietra 
di paragone della lealtà dei suoi servi), allora scoprono il loro falso fondo e 
l'interno corrotto e guasto a causa della superbia. Infatti in ogni avvenimento, 
triste o lieto che sia, non vogliono rassegnarsi e umiliarsi sotto la mano 
divina acquietandosi nei sempre giusti benché segreti giudizi di Dio (cfr. Rm 
11,33); né sull'esempio del suo Figliuolo, il quale umiliò se stesso e volle 
patire (cfr. Fil 2,8), si sottomettono a tutte le creature considerando come 
cari amici i persecutori, che effettivamente sono strumenti della divina bontà e 
cooperano alla loro mortificazione, perfezione e salvezza.
Perciò è cosa certa che questi tali sono posti in grave pericolo: avendo 
l'occhio interno ottenebrato e mirando con quello se medesimi e le azioni 
esterne che sono buone, si attribuiscono molti gradi di perfezione e così 
insuperbiti giudicano gli altri: ma per loro non c'è chi li converta, fuorché 
uno straordinario aiuto di Dio. Per tale motivo assai più agevolmente si 
converte e si riduce al bene il peccatore pubblico, anziché quello occulto e 
coperto con il manto delle virtù apparenti.
Tu vedi dunque assai chiaramente, figliuola, che la vita spirituale non consiste 
nelle suddette cose, come ti ho dichiarato.
Devi sapere che essa non consiste in altro che nella conoscenza della bontà e 
della grandezza di Dio, e della nostra nullità e inclinazione a ogni male; 
nell'amore suo e nell'odio di noi stessi; nella sottomissione non solo a lui, ma 
a ogni creatura per amor suo; nella rinuncia a ogni nostro volere e nella totale 
rassegnazione al suo divino beneplacito: inoltre essa consiste nel volere e nel 
fare tutto questo semplicemente per la gloria di Dio, per il solo desiderio di 
piacere a lui, e perché così egli vuole e merita di essere amato e servito.
Questa è la legge d'amore impressa dalla mano dello stesso Signore nei cuori dei 
suoi servi fedeli. Questo è il rinnegamento di noi stessi, che da noi ricerca (cfr. 
Lc 9,23). Questo è il giogo soave e il peso suo leggero (cfr. Mt 11, 30). Questa 
è l'obbedienza, alla quale con l'esempio e con la parola il nostro Redentore e 
Maestro ci chiama.
E perché, aspirando tu all'altezza di tanta perfezione, devi fare continua 
violenza a te stessa per espugnare generosamente e annullare tutte le voglie, 
grandi o piccole che siano, necessariamente conviene che con ogni prontezza 
d'animo ti prepari a questa battaglia: infatti la corona non si dà se non a 
quelli che combattono valorosamente.
Siccome tale battaglia è più di ogni altra difficile (poiché combattendo contro 
di noi, siamo insieme combattuti da noi stessi), così la vittoria ottenuta sarà 
più gloriosa di ogni altra e più cara a Dio.
Se tu attenderai a calpestare e a dar morte a tutti i tuoi disordinati appetiti, 
desideri e voglie ancorché minime, renderai maggior piacere e servizio a Dio che 
se, tenendo alcune di quelle volontariamente vive, ti flagellassi fino al sangue 
e digiunassi più degli antichi eremiti e anacoreti o convertissi al bene 
migliaia di anime.
Sebbene il Signore in sé gradisca più la conversione delle anime che la 
mortificazione di una voglietta, nondimeno tu non devi volere né operare altro 
se non quello che il medesimo Signore da te rigorosamente ricerca e vuole. Ed 
egli senza alcun dubbio si compiace di più che tu ti affatichi e attenda a 
mortificare le tue passioni che se tu, lasciandone anche una avvedutamente e 
volontariamente viva in te, lo servissi in qualunque cosa sia pure grande e di 
maggior importanza.
Ora che tu vedi, figliuola, in che consiste la perfezione cristiana e che per 
acquistarla devi intraprendere una continua e asprissima guerra contro te 
stessa, c'è bisogno che ti provveda di quattro cose, come di armi sicurissime e 
necessarissime, per riportare la palma e restare vincitrice in questa spirituale 
battaglia. Queste sono: la diffidenza di noi stessi, la confidenza in 
Dio, l'esercizio e l'orazione. Di tutte tratteremo con l'aiuto divino 
e con facile brevità.
 
 
 
CAPITOLO II
La diffidenza di noi stessi 
 
 
 
La diffidenza di te 
stessa, figliuola, ti è talmente necessaria in questo combattimento che senza 
questa devi tenere per certo che non solamente non potrai conseguire la vittoria 
desiderata, ma neppure superare una ben piccola tua passioncella. E ciò ti 
s'imprima bene nella mente, perché noi siamo purtroppo facili e inclinati dalla 
natura corrotta verso una falsa stima di noi stessi: essendo veramente non altro 
che un bel nulla, ci convinciamo tuttavia di valere qualche cosa; e senza alcun 
fondamento, vanamente presumiamo delle nostre forze. Questo è difetto assai 
difficile a conoscersi e dispiace molto agli occhi di Dio, che ama e vuole in 
noi una leale cognizione di questa certissima verità che ogni grazia e virtù 
derivano in noi da lui solo, fonte di ogni bene; e che da noi non può venire 
nessuna cosa, neppure un buon pensiero che gli sia gradito (cfr. 2Cor 3,5).
E benché questa tanto importante diffidenza sia ben anche opera della sua divina 
mano che suole darla ai suoi cari amici ora con sante ispirazioni, ora con aspri 
flagelli e con violente e quasi insuperabili tentazioni, e con altri mezzi non 
intesi da noi medesimi, tuttavia, volendo egli che anche da parte nostra si 
faccia quello che tocca a noi, ti propongo quattro modi con i quali, aiutata 
principalmente dal supremo favore, tu possa conseguire tale diffidenza.
Il primo è che tu consideri e conosca la tua viltà e nullità e che da te non 
puoi fare alcun bene per il quale meriti di entrare nel regno dei cieli.
Il secondo è che con ferventi e umili preghiere la domandi spesso al Signore, 
poiché è dono suo. E per ottenerla prima ti devi mirare non solo priva di essa, 
ma del tutto impotente ad acquistarla da te. Così presentandoti più volte 
davanti alla divina Maestà con una fede certa che per sua bontà sia per 
concedertela, e aspettandola con perseveranza per tutto quel tempo disposto 
dalla sua provvidenza, non vi è dubbio che l'otterrai.
Il terzo modo è che ti abitui a temere te stessa, il tuo giudizio, la forte 
inclinazione al peccato, gli innumerevoli nemici ai quali non hai forza di fare 
una minima resistenza; la loro esperienza nel combattere, gli stratagemmi, le 
loro trasfigurazioni in angeli di luce; le innumerevoli arti e i tranelli, che 
nella via stessa della virtù nascostamente ci tendono.
Il quarto modo è che quando ti avviene di cadere in qualche difetto, allora tu 
penetri più dentro e più vivamente nella considerazione della tua somma 
debolezza: infatti per questo fine Dio ha permesso la tua caduta, affinché, 
avvisata dall'ispirazione con più chiaro lume di prima, conoscendoti bene impari 
a disprezzare te stessa come cosa purtroppo vile e per tale tu voglia anche 
dagli altri essere tenuta e parimenti disprezzata. Sappi che senza questa 
volontà non vi può essere virtuosa diffidenza, la quale ha il suo fondamento 
nell'umiltà vera e nella cognizione sperimentale.
Chiara è questa cosa: a ognuno che vuol congiungersi con la luce suprema e con 
la verità increata è necessaria la conoscenza di se stesso, che la divina 
clemenza dà ordinariamente ai superbi e ai presuntuosi attraverso le cadute: 
essa li lascia giustamente incorrere in qualche mancanza dalla quale si 
persuadono di potersi difendere, affinché, venendosi così a conoscere, 
apprendano a diffidare in tutto di se medesimi.
Il Signore, però, non è solito servirsi di questo mezzo così miserabile se non 
quando gli altri più benigni, che abbiamo detto sopra, non hanno portato quel 
giovamento inteso dalla sua divina bontà. Essa permette che l'uomo cada più o 
meno tanto quanto maggiore o minore è la sua superbia e la propria reputazione; 
in maniera che dove non si ritrovasse la pur minima presunzione, come fu in 
Maria Vergine, similmente non vi sarebbe nemmeno la pur minima caduta. Dunque 
quando cadi, corri subito col pensiero all'umile conoscenza di te stessa e con 
preghiera insistente (cfr. Lc 11,5-13) domanda al Signore che ti doni il vero 
lume per conoscerti e la totale diffidenza di te stessa, se non vorrai cadere di 
nuovo e talvolta in più grave rovina.
 
 
 
CAPITOLO III
La confidenza in Dio 
 
 
 
Benché in questa battaglia, 
come abbiamo detto, sia tanto necessaria la diffidenza di sé, tuttavia, se 
l'avremo sola, o ci daremo alla fuga o resteremo vinti e superati dai nemici; e 
perciò oltre a questa ti occorre ancora la totale confidenza in Dio, da 
lui solo sperando e aspettando qualunque bene, aiuto e vittoria. Perché siccome 
da noi, che siamo niente, non ci è lecito prometterci altro che cadute, onde 
dobbiamo diffidare del tutto di noi medesimi, così grazie a nostro Signore 
conseguiremo sicuramente ogni gran vittoria purché, per ottenere il suo aiuto, 
armiamo il nostro cuore di una viva confidenza in lui. E questa parimenti in 
quattro modi si può conseguire.
Primo: col domandarla a Dio.
Secondo: col considerare e vedere con l'occhio della fede l'onnipotenza e la 
sapienza infinita di Dio, al quale niente è impossibile (cfr. Lc 1,37) né 
difficile; e che essendo la sua bontà senza misura, con indicibile amore sta 
pronto e preparato a dare di ora in ora e di momento in momento tutto quello che 
ci occorre per la vita spirituale e la totale vittoria su noi stessi, se ci 
gettiamo con confidenza nelle sue braccia. E come sarà possibile che il nostro 
Pastore divino, il quale trentatré anni ha corso dietro alla pecorella smarrita 
con grida tanto forti da diventarne rauco e per via tanto faticosa e spinosa da 
spargervi tutto il sangue e lasciarvi la vita, ora che questa pecorella va 
dietro a lui con l'obbedienza ai suoi comandamenti oppure con il desiderio 
benché alle volte fiacco di obbedirgli, chiamandolo e pregandolo, come sarà 
possibile che egli non volga ad essa quei suoi occhi vivificanti, non l'oda e 
non se la metta sulle divine spalle facendone festa con tutti i suoi vicini e 
con gli angeli del cielo? Che se nostro Signore non lascia di cercare con grande 
diligenza e amore e di trovare nella dramma evangelica il cieco e muto 
peccatore, come sarà possibile che abbandoni colui che come smarrita pecorella 
grida e chiama a suo Pastore? E chi crederà mai che Dio, il quale batte di 
continuo al cuore dell'uomo per il desiderio di entrarvi e cenarvi 
comunicandogli i suoi doni, faccia egli davvero il sordo e non vi voglia entrare 
qualora l'uomo apra il cuore e lo inviti (cfr. Ap 3,20)?
Il terzo modo per acquistare questa santa confidenza è il ricorrere con la 
memoria alla verità della sacra Scrittura, la quale in tanti luoghi ci mostra 
chiaramente che non restò mai confuso colui che confidò in Dio.
Il quarto modo, che servirà per conseguire insieme la diffidenza di te stessa e 
la confidenza in Dio, è questo: quando ti capita qualcosa da fare e di 
intraprendere qualche battaglia e vincere te stessa, prima che ti proponga o ti 
risolva di volerla fare rivolgiti con il pensiero alla tua debolezza e, 
diffidando completamente, volgiti poi alla potenza, alla sapienza e alla bontà 
divina. E in queste confidando, delibera di operare e di combattere 
generosamente; ma come nel suo luogo dirò, combatti e opera poi con queste armi 
in pugno e con l'orazione. E se non osserverai quest'ordine, anche se ti parrà 
di fare ogni cosa nella confidenza in Dio, ti troverai in gran parte ingannata: 
infatti è tanto sottile e tanto propria all'uomo la presunzione di se medesimo, 
che subdolamente quasi sempre vive nella diffidenza che ci pare di avere di noi 
stessi e nella confidenza che stimiamo di avere in Dio.
Perché tu fugga quanto più sia possibile la presunzione e operi con la 
diffidenza di te stessa e con la confidenza in Dio, fa in maniera che la 
considerazione della tua debolezza preceda la considerazione dell'onnipotenza di 
Dio e ambedue precedano le nostre opere.
 
 
 
CAPITOLO IV
Come possa conoscersi se l'uomo opera con la diffidenza di sé e con la 
confidenza in Dio 
 
 
 
Alle volte pare assai al servo 
presuntuoso d'aver ottenuto la diffidenza di sé e la confidenza in Dio, ma non 
sarà così. E di ciò ti darà chiarezza l'effetto che produrrà in te la caduta.
Se tu dunque, quando cadi, t'inquieti, ti rattristi e ti senti chiamare a un 
certo che di disperazione di poter andare più innanzi e di far bene, è segno 
certo che tu confidavi in te e non in Dio. E se molta sarà la tristezza e la 
disperazione, molto tu confidavi in te e poco in Dio: infatti colui che in gran 
parte diffida di se stesso e confida in Dio, quando cade non si meraviglia, non 
si rattrista né si rammarica conoscendo che ciò gli capita per sua debolezza e 
poca confidenza in Dio. Anzi più diffida di sé, assai più umilmente confida in 
Dio; e avendo in odio sopra ogni cosa il difetto e le passioni disordinate, 
causa della caduta, con un dolore grande, quieto e pacifico per l'offesa di Dio, 
segue poi l'impresa e perseguita i suoi nemici fino alla morte con maggior animo 
e risoluzione.
Queste cose vorrei che fossero ben considerate da certe persone che si dicono 
spirituali. Quando esse sono incorse in qualche difetto, non possono né vogliono 
darsi pace; e alle volte, più per liberarsi dall'ansietà e dall'inquietudine 
dovute all'amor proprio che per altro, non vedono l'ora di andare a trovare il 
padre spirituale, dal quale dovrebbero andare principalmente per lavarsi dalla 
macchia del peccato e prendere forza contro di esso con il santissimo sacramento 
dell'eucaristia.
 
 
 
CAPITOLO V
Un errore di molti, dai quali la pusillanimità è tenuta per virtù 
 
 
 
In questo ancora si ingannano 
molti, i quali attribuiscono a virtù la pusillanimità e l'inquietudine che 
seguono dopo il peccato, perché sono accompagnate da qualche dispiacere: ma essi 
non sanno che nascono da occulta superbia e presunzione fondate sulla confidenza 
in se stessi e nelle proprie forze nelle quali, perché si stimavano qualche 
cosa, avevano eccessivamente confidato. Costoro, scorgendo dalla prova della 
caduta di sbagliare, si turbano e si meravigliano come di cosa strana e 
diventano pusillanimi, vedendo caduto per terra quel sostegno in cui vanamente 
avevano riposto la loro confidenza.
Questo non accade all'umile, il quale, confidando nel suo solo Dio e in niente 
presumendo di sé, quando incorre in qualsiasi colpa, pur sentendone dolore, non 
se ne inquieta o se ne meraviglia: egli sa che tutto ciò gli avviene per sua 
miseria e propria debolezza da lui molto ben conosciute con lume di verità.
 
 
 
CAPITOLO VI
Altri avvisi, perché acquistiamo la diffidenza di noi stessi e la confidenza in 
Dio 
 
 
 
Poiché tutta la forza di 
vincere i nostri nemici nasce principalmente dalla diffidenza di noi stessi e 
dalla confidenza in Dio, di nuovo ti provvedo di avvisi perché tu le consegua 
con il divino aiuto.
Devi sapere dunque e tenere per cosa certa che né tutti i doni, o naturali o 
acquisiti che siano, né tutte le grazie gratis date, né la conoscenza di tutta 
la Scrittura, né l'aver lungamente servito Dio e fatto in questo l'abitudine ci 
faranno compiere la sua volontà, se in qualunque opera buona e accetta agli 
occhi suoi che dobbiamo fare, e in qualunque tentazione che dobbiamo vincere, e 
in qualunque pericolo che dobbiamo fuggire, e in qualunque croce che dobbiamo 
portare secondo la sua volontà, se, dico, non è aiutato ed elevato il cuor 
nostro dal particolare aiuto di Dio, e anzi Dio stesso non ci tenda anche la 
mano per fare tutto questo. Dunque dobbiamo in tutta la nostra vita, in tutti i 
giorni, in tutte le ore e in tutti i momenti aver presente questa verità: che 
così per nessuna via o progetto potremo mai confidare in noi stessi.
Per quanto poi riguarda la confidenza in Dio, sappi che per lui non c'è niente 
di più facile che vincere i pochi come i molti nemici, i vecchi ed esperti come 
i fiacchi e inesperti. Perciò, sebbene un'anima sia carica di peccati, abbia 
tutti i difetti del mondo, anzi sia difettosa quanto mai si possa immaginare; 
benché abbia tentato quanto si voglia, usato qualunque mezzo e fatto qualunque 
esercizio per lasciare il peccato e operare il bene; benché non abbia mai potuto 
acquistare un minimo di bene, anzi sia precipitata più pesantemente nel male: 
con tutto ciò non deve mancare di confidare in Dio né deve mai lasciare le armi 
e gli esercizi spirituali, ma combattere sempre generosamente in quanto bisogna 
sapere che in questa battaglia spirituale non perde chi non smette di combattere 
e di confidare in Dio, il cui aiuto non manca mai ai suoi soldati anche se a 
volte permette che siano feriti. Si combatta pure, perché qui è tutto! La 
medicina per le ferite è pronta ed efficace per i soldati, che con confidenza 
cercano Dio e il suo aiuto; e quando meno ci pensano, i nemici si troveranno 
morti.
 
 
 
CAPITOLO VII
L'esercizio.
E in primo luogo l'esercizio dell'intelletto, che va guardato dall'ignoranza e 
dalla curiosità 
 
 
 
Se la diffidenza di noi e la 
confidenza in Dio tanto necessarie in questa battaglia saranno sole, non 
solamente non avremo vittoria su noi stessi, ma precipiteremo in molti mali. 
Perciò, oltre a queste, ci è necessario l'esercizio, che è la terza cosa 
proposta sopra. Questo esercizio si deve fare principalmente con l'intelletto e 
con la volontà. Quanto all'intelletto deve essere da noi guardato da due cose 
che sogliono combatterlo.
L'una è l'ignoranza, che lo oscura e gli impedisce la conoscenza del vero, che è 
il suo oggetto proprio. Perciò con l'esercizio lo si deve rendere lucido e 
chiaro, perché possa vedere e discernere bene quanto ci è necessario per 
purificare l'anima dalle passioni disordinate e ornarla delle sante virtù. 
Questo lume in due modi si può ottenere.
Il primo e più importante è l'orazione, pregando lo Spirito Santo che si degni 
infonderlo nei nostri cuori. Questo lo farà sempre, se in verità cercheremo Dio 
solo; se cercheremo di fare la sua santa volontà e se sottoporremo ogni cosa 
insieme al nostro giudizio alla decisione del padre spirituale.
L'altro modo è un continuo esercizio di profonda e leale considerazione delle 
cose per vedere come siano, se buone o cattive: e ciò secondo come insegna lo 
Spirito Santo e non come appaiono all'esterno, si rappresentano ai sensi e 
giudica il mondo.
Questa considerazione, fatta come si conviene, ci fa chiaramente conoscere che 
si debbono avere per nulla, per vanità e bugia tutte quelle cose che il cieco e 
corrotto mondo ama e desidera, e che con vari modi e mezzi si va procurando; che 
gli onori e i piaceri terreni non sono altro che vanità e afflizione di spirito; 
che le ingiurie e le infamie, che il mondo ci dà, portano vera gloria e le 
tribolazioni quiete; che perdonare i nemici e fare loro del bene è magnanimità e 
una delle maggiori somiglianze con Dio; che vale più il disprezzo del mondo che 
l'esserne padrone; che l'obbedire volentieri per amore di Dio alle più vili 
creature è cosa più magnanima e generosa del comandare ai grandi prìncipi; che 
l'umile conoscenza di noi stessi si deve apprezzare più dell'altezza di tutte le 
scienze; che il vincere e mortificare i propri appetiti, per piccoli che siano, 
merita maggior lode che l'espugnare molte città (cfr. Pro 16,32), superare 
potenti eserciti con le armi in mano, fare miracoli e risuscitare i morti.
 
 
 
CAPITOLO VIII
Le cause per cui non discerniamo rettamente le cose.
Il metodo che si deve usare per conoscerle bene 
 
 
 
La causa per cui non 
discerniamo rettamente tutte le cose suddette insieme a molte altre è che al 
primo loro apparire vi attacchiamo o l'amore o l'odio. Da questi oscurato, 
l'intelletto non le giudica con rettitudine per quelle che sono.
Tu, perché in te non trovi luogo questo inganno, sii accorta nel tenere sempre 
quanto più puoi la tua volontà purificata e libera dall'affetto disordinato a 
qualunque cosa. E quando ti viene posto innanzi qualunque oggetto, osservalo 
bene con l'intelletto e consideralo con maturità prima che da odio, se si tratta 
di cosa contraria alle nostre naturali inclinazioni, o da amore, se ti apporta 
diletto, tu sia mossa a volerlo oppure a rifiutarlo. Perché allora l'intelletto, 
non essendo ingombrato da passione, è libero e chiaro; può conoscere il vero e 
penetrare dentro al male, che è nascosto sotto il falso piacere, e al bene 
coperto dall'apparenza del male.
Ma se la volontà si è prima inclinata ad amare la cosa o l'ha presa in 
aborrimento, l'intelletto non la può ben conoscere, perché quell'affetto, che si 
è interposto, lo offusca in modo da fargliela stimare diversamente da quella che 
è, e per tale rappresentandola alla volontà, essa si muove più ardentemente di 
prima ad amarla oppure a odiarla contro ogni ordine e legge di ragione. Da tale 
affetto viene a essere oscurato maggiormente l'intelletto e, così oscurato, fa 
di nuovo sembrare alla volontà la cosa più che mai amabile o odiosa. Perciò, se 
non si osserva la regola che ho detto (il che in tutto questo esercizio è di 
somma importanza), queste due potenze tanto nobili ed eccellenti, intelletto e 
volontà, vengono miseramente a camminare sempre, come in un vortice, di tenebre 
in più folte tenebre e di errore in errore maggiore.
Guardati dunque, figliuola, con ogni vigilanza da ogni non bene ordinato affetto 
a qualsiasi cosa, che prima non sia da te ben esaminata e riconosciuta per 
quella che è veramente con il lume dell'intelletto, e principalmente con quello 
della grazia e dell'orazione e con il giudizio del tuo padre spirituale. Il che 
intendo che tu debba osservare, talora più che nelle altre cose, in alcune opere 
esteriori che sono buone e sante, perché in queste, per essere tali, vi è più 
che in quelle pericolo di inganno e di indiscrezione da parte nostra. Onde per 
qualche circostanza di tempo, di luogo e di misura, o per rispetto 
dell'obbedienza, alcune volte ti potrebbero recare non piccolo danno, come di 
molti si sa che nei lodevoli e santissimi esercizi hanno corso pericolo.
 
 
 
CAPITOLO IX
Un'altra cosa da cui si deve guardare l'intelletto perché possa discernere bene
 
 
 
L'altra cosa da cui dobbiamo 
difendere l'intelletto è la curiosità perché, riempiendolo noi di pensieri 
nocivi, vani e impertinenti, lo rendiamo inabile e incapace di apprendere ciò 
che più appartiene alla nostra vera mortificazione e perfezione. Per cui tu devi 
essere come morta in tutto a ogni investigazione delle cose terrene non 
necessarie, sebbene lecite.
Restringi sempre il tuo intelletto quanto puoi e ama di farlo stolto. Le novità 
e le vicissitudini del mondo, piccole e grandi, per te siano appunto come se non 
fossero; e se ti sono offerte, opponiti loro e scacciale lontano da te. Nel 
desiderio di intendere le cose celestiali fa' in modo da essere sobria e umile, 
non volendo sapere altro che Cristo crocifisso (cfr. 1Cor 2,2; Gal 6,14; 1Cor 
1,23), la vita e la morte sua e quanto da te domanda. Allontana da te tutto il 
resto e farai cosa molto gradita a Dio, il quale considera suoi cari e diletti 
coloro che desiderano da lui e cercano quelle cose che bastano per amare la sua 
divina bontà e per fare la sua volontà. Ogni altra domanda e ricerca è amor 
proprio, superbia e inganno del demonio.
Se tu seguirai queste norme potrai sfuggire a molte insidie perché, vedendo 
l'astuto serpente che in quelli che attendono alla vita spirituale la volontà è 
gagliarda e forte, tenta di abbattere il loro intelletto per farsi così padrone 
di questo e di quella. Onde è solito molte volte dar loro sentimenti alti, vivi 
e stravaganti; e li concede massimamente alle persone acute e di grande ingegno 
e che sono facili a montare in superbia perché, occupate nel diletto e nella 
meditazione di quei punti nei quali falsamente si persuadono di godere Dio, si 
dimentichino di purificare il cuore e di attendere alla conoscenza di se stessi 
e alla vera mortificazione. Irretiti così nel laccio della superbia, si fanno un 
idolo del proprio intelletto. Da questo ne segue che a poco a poco, senza 
accorgersene, si convincono di non avere bisogno del consiglio e ammaestramento 
altrui, essendo già abituati a ricorrere in ogni evenienza all'idolo del proprio 
giudizio.
Questa è cosa di grave pericolo e molto difficile a curarsi, perché è più 
pericolosa la superbia dell'intelletto che della volontà: essendo la superbia 
della volontà manifesta al proprio intelletto, facilmente un giorno potrà 
curarla obbedendo a chi deve. Ma chi ha ferma opinione che il suo parere sia 
migliore di quello di altri, da chi e come potrà essere sanato? Come si 
sottoporrà al giudizio di altri, che non ritiene tanto buono quanto il suo 
proprio? Se l'occhio dell'anima, che è l'intelletto, con cui si doveva conoscere 
e purificare la piaga della superba volontà è infermo, cieco e pieno della 
stessa superbia, chi lo potrà curare? E se la luce diventa tenebre e la regola 
fallisce, che ne sarà del resto?
Perciò tu opponiti per tempo a così pericolosa superbia, prima che ti penetri 
nelle midolla delle ossa. Rintuzza l'acutezza del tuo intelletto: sottoponi 
facilmente il tuo parere a quello altrui; diventa pazza per amore di Dio e sarai 
più saggia di Salomone.
 
 
 
CAPITOLO X
L'esercizio della volontà é il fine al quale si devono indirizzare tutte le 
azioni interiori ed esteriori 
 
 
 
Oltre all'esercizio che tu 
devi fare intorno all'intelletto, ti è necessario regolare talmente la tua 
volontà che, non lasciandola nei suoi desideri, si renda in tutto conforme al 
beneplacito divino. E avverti bene che non ti deve bastare soltanto il volere e 
il procurare le cose che a Dio sono più gradite, ma devi anche volerle e 
compierle come mossa da lui e solamente allo scopo di piacergli. In questo 
abbiamo pure, più che nel suddetto, contrasto grande con la natura: essa è 
talmente inclinata verso se stessa che in tutte le cose, anche nelle buone e 
nelle spirituali (talora più che nelle altre) cerca il proprio comodo e diletto. 
In questi si va trattenendo e di quelle, come di cibo per niente sospetto, si va 
avidamente pascendo.
Infatti quando ci sono offerte, subito le adocchiamo e le vogliamo, non come 
mossi dalla volontà di Dio né allo scopo di piacere solamente a lui, ma per quel 
bene e diletto che derivano dal volere le cose volute da Dio. Questo inganno è 
tanto più occulto, quanto la cosa voluta è per se stessa migliore. Onde persino 
nel desiderare lo stesso Dio vi sogliono essere degli inganni dell'amor proprio, 
perché si mira spesso più al nostro interesse e al bene che ne aspettiamo che 
alla volontà di Dio, il quale per sua sola gloria si compiace e vuole da noi 
essere amato, desiderato e obbedito.
Per guardarti da quest'insidia, che ti impedirebbe il cammino della perfezione, 
e per abituarti a volere e a fare tutto come mossa da Dio e con pura intenzione 
di onorare e di compiacere lui solo (il quale vuole essere unico principio e 
fine di ogni nostra azione e di ogni nostro pensiero), seguirai questa via. 
Quando ti si offre qualcosa voluta da Dio, non inclinare la volontà a volerla se 
prima non innalzi la mente a Dio per vedere che è volontà sua che tu la voglia e 
perché egli così vuole, e per piacere solamente a lui. Così mossa e attirata da 
questa volontà, la tua si pieghi poi a volere quella cosa come voluta da Dio e 
per suo solo beneplacito e onore. Parimenti volendo tu rifiutare le cose non 
volute da Dio, non rifiutarle se prima non fissi lo sguardo dell'intelletto 
nella sua divina volontà, la quale vuole che tu le rifiuti per piacergli.
Ma devi sapere che le frodi della sottile natura sono poco conosciute: essa, 
cercando sempre occultamente se medesima, molte volte fa sembrare che in noi vi 
siano il detto motivo e il fine di piacere a Dio, e non è così. Onde spesso 
avviene che quello che si vuole o non si vuole per nostro interesse, pare a noi 
di volerlo o non volerlo per piacere o non piacere a Dio. Per fuggire da questo 
inganno il rimedio proprio e intrinseco sarebbe la purezza del cuore, la quale 
consiste nello spogliarsi dell'uomo vecchio e nel vestirsi del nuovo (cfr. Col 
3,9-10; Ef 4,22-23): a tal fine si indirizza tutto questo Combattimento.
Tuttavia per predisporti come si deve, poiché sei piena di te stessa, dal 
principio delle tue azioni sta' attenta a spogliarti quanto puoi di ogni mistura 
dove tu possa stimare che vi sia del tuo, e non volere né fare né rifiutare cosa 
alcuna, se prima non ti senti muovere e tirare dal puro e semplice volere di 
Dio. Se in tutte le azioni, e particolarmente in quelle interiori dell'anima e 
in quelle esteriori che passano presto, non potrai così sempre in atto sentire 
questo motivo, contentati di averlo virtualmente in ciascuna, tenendo sempre 
vera intenzione di piacere in tutto al tuo solo Dio.
Ma nelle azioni che continuano qualche spazio di tempo, non solamente nel 
principio è bene che tu ecciti in te questo motivo, ma devi stare attenta a 
rinnovarlo spesso e a tenerlo desto fino all'ultimo: altrimenti vi sarebbe 
pericolo di incappare in un altro tranello pure dell'amor nostro naturale. 
Essendo questo incline e propenso più verso se stesso che verso Dio, molte volte 
con intervallo di tempo suole farci inavvertitamente cambiare gli oggetti e 
mutare le intenzioni.
Il servo di Dio, che in ciò non è ben attento, spesso comincia a fare qualche 
cosa per il solo motivo di piacere al suo Signore; ma poi a poco a poco, quasi 
senza accorgersene, si va talmente compiacendo in quella con il proprio senso 
che, scordatosi della divina volontà, si rivolge e si attacca a tal punto al 
gusto sensibile e all'utile e all'onore che gliene possono venire, che se Dio 
mette impedimento a quell'azione con qualche infermità o avversità o per mezzo 
di qualche creatura, egli ne rimane tutto turbato e inquieto e alle volte cade 
nella mormorazione e di questo e di quello, per non dire talora dello stesso 
Dio. Segno assai chiaro che l'intenzione sua non era in tutto di Dio, ma nasceva 
da radice e da fondo guasto e corrotto. Perché chiunque si muove come spinto da 
Dio e per piacere a lui solo non vuole più l'una che l'altra cosa; ma vuole 
solamente averla se a Dio piacerà che l'abbia e nel modo e tempo che gli sarà 
gradito; e avendola o non avendola ne resta ugualmente pacifico e contento, 
poiché in ogni modo ottiene il suo intento e consegue il fine che altro non era 
se non il beneplacito di Dio.
Perciò sta' ben raccolta in te stessa e attenta a indirizzare sempre le tue 
azioni a questo perfetto fine. E se talora (cosi ricercando la disposizione 
dell'anima tua) tu ti muovessi a operare il bene allo scopo di fuggire le pene 
dell'inferno o per la speranza del paradiso, ancora in questo ti puoi proporre 
per ultimo fine il gradimento e la volontà di Dio: egli si compiace che tu non 
vada all'inferno, ma che entri nel suo regno.
Non c'è chi possa pienamente conoscere quanta forza ed efficacia abbia questo 
motivo, poiché una cosa, sia pur bassa o minima quanto si voglia, fatta allo 
scopo di piacere a Dio solo e per sua gloria, per così dire vale infinitamente 
più di molte altre di grandissimo pregio e valore che siano fatte senza questo 
motivo. Pertanto gli è più gradito un solo denaro dato a un poverello per questo 
solo motivo di far piacere a sua divina Maestà che se con altra intenzione, 
anche di godere i beni del cielo (che è fine non solo buono ma sommamente 
desiderabile), qualcuno si privasse di tutti i suoi averi, per copiosi che 
fossero.
Questo esercizio di fare tutto allo scopo di piacere puramente a Dio sembrerà da 
principio arduo; ma esso diventerà agevole e facile con la consuetudine, con il 
desiderare molte volte lo stesso Dio e con l'aspirare a lui con vivi affetti del 
cuore come a perfettissimo e unico nostro bene, il quale per se stesso merita 
che tutte le creature lo cerchino, lo servano e lo amino sopra qualunque altra 
cosa.
Quanto più profondamente e più spesso sarà fatta la considerazione dell'infinito 
merito di Dio, tanto più ferventi e frequenti saranno gli atti suddetti della 
volontà; e così con maggior facilità e più presto acquisteremo l'abitudine di 
fare ogni azione in segno di rispetto e di amore per quel Signore che solo ne è 
degno.
Infine ti avviso che per conseguire questo divino obiettivo, oltre a quanto ti 
ho detto, occorre che tu lo domandi a Dio con preghiera insistente e che 
consideri spesso gli innumerevoli benefici cheDio ci ha fatti e tuttora ci fa 
per puro amore e senza suo interesse.
 
 
 
CAPITOLO XI
Alcune considerazioni che inducono la volontà a volere in ogni cosa il 
beneplacito di Dio 
 
 
 
Inoltre per indurre con 
maggior facilità la tua volontà a volere in tutte le cose il beneplacito di Dio 
e il suo onore, ricordati spesso che egli ti ha prima in vari modi onorata e 
amata. Nella creazione, creandoti dal nulla a sua somiglianza e mettendo tutte 
le altre creature a tuo servizio (cfr. Gen 1,26-28). Nella redenzione, mandando 
non un angelo ma il suo unigenito Figliuolo a redimerti, non con prezzo 
corruttibile di oro e di argento ma con il suo sangue prezioso (cfr. Pt 1, 
18-19) e con la sua penosa e ignominiosa morte. Che poi ogni ora, anzi ogni 
momento ti guardi dai nemici, combatta per te con la sua grazia, tenga 
continuamente preparato per tua difesa e per tuo cibo il suo diletto Figliuolo 
nel sacramento dell'altare non è segno di incalcolabile stima e amore che 
l'immenso Dio ti porta? Sicché nessuno può capire quanta considerazione così 
gran Signore abbia di noi poverelli, della nostra bassezza e miseria, e 
viceversa quello che noi siamo tenuti a fare per così alta Maestà, che tali e 
tante cose ha operate per noi. Se i signori della terra, quando sono onorati da 
persone anche povere e umili, si sentono obbligati a rendere loro onore, cosa 
dovrà fare la nostra viltà con il supremo re dell'universo da cui si vede così 
altamente apprezzata e amata?
Oltre a quanto ho detto, abbi sempre sopra ogni cosa viva memoria che la divina 
Maestà per se stessa merita infinitamente di essere onorata e servita, 
semplicemente perché tale è il suo desiderio.
 
 
 
CAPITOLO XII
Molte volontà esistono nell'uomo. La guerra che si fanno tra loro 
 
 
 
Benché si possa dire che in 
questo combattimento in noi esistano due volontà - l'una della ragione, detta 
perciò ragionevole e superiore, l'altra del senso, chiamata inferiore e 
sensuale, la quale con i nomi di appetito, carne, senso e passione si suole 
significare -, tuttavia, poiché siamo uomini per la ragione, anche se diciamo 
che con il solo senso vogliamo qualche cosa, non si intende che veramente la 
vogliamo, fintanto che non ci incliniamo a volerla con la volontà superiore. Per 
cui tutta la nostra battaglia spirituale consiste principalmente nel fatto che 
la volontà ragionevole, essendo come interposta fra la volontà divina che la 
sovrasta e la volontà inferiore che è quella del senso, è continuamente 
combattuta dall'una e dall'altra, mentre ciascuna di queste tenta di tirarla a 
sé e rendersela soggetta e obbediente. Ma gran pena e fatica, specialmente 
all'inizio, provano quelli che sono prigionieri delle cattive abitudini quando 
decidono di migliorare la loro vita corrotta e, liberandosi del mondo e della 
carne, di darsi all'amore e al servizio di Gesù Cristo.
Questo perché i colpi, che la volontà superiore sostiene dalla volontà divina e 
da quella sensuale che le stanno sempre intorno battagliandola, sono possenti e 
forti e si fanno ben sentire non senza grave pena. Il che non avviene a quelli 
che sono già abituati alle virtù o ai vizi e sulla loro via intendono 
continuare, perché i virtuosi facilmente consentono alla volontà divina e i 
viziosi si piegano senza contrasto a quella del senso.
Ma nessuno presuma di poter conseguire le vere virtù cristiane né di servire Dio 
come si conviene, se non vuole farsi violenza davvero e sopportare la pena che 
si sente nel lasciare non solo i piaceri maggiori ma anche i piccoli, ai quali 
prima era attaccato con affetto terreno. E la conseguenza di ciò è che 
pochissimi raggiungono lo scopo della perfezione: dopo aver con fatica superato 
i vizi maggiori, non vogliono poi farsi violenza continuando a soffrire le 
punture e il travaglio che si provano nel resistere a quasi infinite vogliette 
proprie e passioncelle di minor conto, le quali, prevalendo ogni ora in essi, 
vengono ad acquistare dominio e signoria sopra i loro cuori.
Fra questi se ne trovano alcuni che, se non rubano i beni altrui, si affezionano 
in modo eccessivo a quelli che giustamente possiedono; se non si procurano onori 
con mezzi illeciti, non li aborriscono però come dovrebbero né smettono di 
desiderarli e alcune volte di cercarli per vie diverse; se osservano i digiuni 
di obbligo, non mortificano per questo la gola nel mangiare superfluamente e nel 
desiderare cibi delicati; vivendo nella continenza, non si staccano da certe 
amicizie di loro gusto, che portano grande impedimento all'unione con Dio e alla 
vita spirituale; essendo inoltre esse molto pericolose in qualsiasi persona sia 
pur santa e più in chi meno le teme, sono da fuggirsi da ciascuno quanto più si 
possa. Da tali cose ancora ne consegue che le altre loro opere buone sono fatte 
con tiepidezza di spirito e sono accompagnate da molti interessi e imperfezioni 
occulte, da una certa stima di se stessi e dal desiderio di esserne lodati e 
apprezzati dal mondo.
Costoro non solo non fanno progresso nella via della salvezza, ma, tornando 
indietro, corrono il rischio di ricadere nei primi mali in quanto non amano la 
vera virtù e si mostrano poco grati al Signore, che li tolse dalla tirannia del 
demonio; inoltre sono ignoranti e ciechi per vedere il pericolo in cui si 
trovano, mentre si persuadono di essere come in stato sicuro. E qui si scopre un 
inganno tanto più dannoso quanto meno avvertito: cioè molti che attendono alla 
vita spirituale, amando se stessi più di quanto dovrebbero (sebbene in verità 
non sanno amarsi), per lo più praticano quegli esercizi che più si confanno al 
loro gusto e lasciano gli altri che toccano sul vivo la propria naturale 
inclinazione e i loro sensuali appetiti, contro i quali ogni ragione vorrebbe 
che si rivolgesse tutto lo sforzo.
Perciò, figlia mia diletta, ti avviso ed esorto a innamorarti della difficoltà e 
della pena che comporta il vincere se stessi: qui è tutto! E tanto più certa e 
sollecita sarà la vittoria quanto più fortemente ti innamorerai della 
difficoltà, che mostra ai principianti la virtù e la guerra; e se tu amerai la 
difficoltà e il penoso combattere più delle vittorie e delle virtù, più presto 
acquisterai ogni cosa.
 
 
 
CAPITOLO XIII
Il modo di combattere contro gli impulsi del senso e gli atti che la volontà 
deve fare per acquistare le abitudini alle virtù 
 
 
 
Ogniqualvolta la tua volontà 
ragionevole è combattuta da quella del senso da una parte e da quella divina 
dall'altra, mentre ciascuna cerca di riportare vittoria, è necessario che ti 
eserciti in più modi perché in te prevalga in tutto la volontà divina.
Primo: quando sei assalita e battagliata dagli impulsi del senso, devi opporre 
un'accanita resistenza perché la volontà superiore non acconsenta a quelli.
Secondariamente: allorché essi sono cessati, eccitali di nuovo in te per 
reprimerli con maggior impeto e forza. Dopo richiamali alla terza battaglia, 
nella quale ti abituerai a scacciarli da te con sdegno e ripugnanza. Questi due 
incitamenti a battaglia si devono fare in ogni nostro appetito disordinato 
fuorché negli stimoli carnali, dei quali tratteremo a suo tempo.
Infine devi fare atti contrari a ogni tua viziosa passione. Con il seguente 
esempio ti si farà il tutto più chiaro.
Tu sei forse combattuta dagli stimoli dell'impazienza: se rientrando in te 
stessa starai ben attenta, sentirai che essi continuamente battono alla porta 
della volontà superiore perché si inchini e acconsenta a loro. E tu come primo 
esercizio, opponendoti a ciascun impulso, fa' ripetutamente quanto puoi perché 
la tua volontà non vi dia il consenso. Né cessa mai da questa battaglia finché 
non ti avveda che il nemico, quasi stanco e come morto, si dia per vinto.
Ma vedi, figliuola, la malizia del demonio. Quando egli si accorge che noi ci 
opponiamo fortemente agli stimoli di qualche passione non solo resta a eccitarli 
in noi ma, quando sono eccitati, tenta per il momento di acquietarli. E questo 
lo fa perché con l'esercizio non acquistiamo l'abitudine alla virtù contraria a 
quella passione e inoltre per farci cadere nei lacci della vanagloria e della 
superbia, facendoci poi astutamente convincere che noi da generosi soldati 
abbiamo subito calpestato i nostri nemici.
Perciò tu passerai alla seconda battaglia, richiamandoti alla memoria ed 
eccitando in te quei pensieri che ti cagionavano l'impazienza, in modo da 
sentirti da essi commossa nella parte sensitiva e da reprimere allora 
ripetutamente e con sforzo maggiore di prima i suoi impulsi. E sebbene noi 
respingiamo i nostri nemici sapendo di far bene e di piacere a Dio, tuttavia se 
non li abbiamo del tutto in odio corriamo pericolo di essere un'altra volta da 
essi superati: per questo tu devi farti loro incontro con il terzo assalto e 
scacciarli lontano da te facendo atti non solo di ripugnanza ma anche di 
indignazione, fino a tanto che si rendano odiosi e abominevoli.
Infine, per ornare e perfezionare l'anima tua con le abitudini alle virtù, devi 
produrre atti interiori che siano direttamente contrari alle tue disordinate 
passioni. Ad esempio volendo tu acquistare perfettamente l'abitudine alla 
pazienza, se uno disprezzandoti ti porge l'occasione di essere impaziente, non 
basta esercitarti nelle tre maniere di combattere di cui ti ho detto, ma devi 
volere e amare per giunta il disprezzo ricevuto, desiderando di essere di nuovo 
nello stesso modo e dalla stessa persona oltraggiata, aspettando e proponendoti 
di sostenere anche cose più gravi. La causa per cui tali atti contrari sono 
necessari per perfezionarci nelle virtù è questa: gli altri atti, pur essendo 
molti e forti, non sono sufficienti a estirpare le radici che producono il 
vizio.
Pertanto (per continuare nello stesso esempio), benché noi, quando siamo 
disprezzati, non consentiamo ai moti dell'impazienza anzi combattiamo contro di 
essi con i tre modi indicati sopra, nondimeno se non ci abitueremo con molti e 
frequenti atti ad amare il disprezzo e a rallegrarcene, non ci potremo mai 
liberare dal vizio dell'impazienza il quale, per la nostra inclinazione alla 
reputazione propria, si fonda nell'aborrimento del disprezzo. E finché resta 
viva, la radice viziosa va sempre germogliando in maniera da rendere languida la 
virtù, anzi talora da soffocarla in tutto e da tenerci inoltre in continuo 
pericolo di ricadere in ogni occasione che ci si presenti. Dalle quali cose ne 
segue che senza i detti atti contrari non possiamo mai acquistare la vera 
abitudine alle virtù.
Si avverta per giunta che questi atti devono essere tanto frequenti e in tale 
numero da potere del tutto distruggere l'abitudine viziosa, la quale, siccome 
per molti atti viziosi ha preso possesso nel nostro cuore, così con molti atti 
contrari la si deve svellere da quello per introdurvi l'abitudine virtuosa. Anzi 
dico di più: per fare l'abitudine virtuosa si richiedono atti buoni più degli 
atti cattivi necessari per fare l'abitudine viziosa; infatti quelli non sono 
aiutati, come invece sono aiutati questi, dalla natura, corrotta dal peccato.
Oltre a quello che fin qui si è detto, aggiungo che se la virtù che allora 
eserciti così richiede, devi anche fare atti esteriori conformi agli interiori, 
come (per stare nel detto esempio) usare parole di mansuetudine e di amore e 
servendo, se puoi, chi ti è stato noioso e contrario in qualunque modo. E 
quantunque questi atti tanto interiori quanto esteriori fossero o ti paressero 
accompagnati da tanta debolezza di spirito da sembrarti di farli contro ogni tua 
voglia, non per questo li devi in alcun modo tralasciare: per quanto deboli essi 
siano, ti tengono ferma e salda nella battaglia e ti agevolano la strada alla 
vittoria.
Sta' ben attenta e raccolta in te stessa per combattere non solo contro le 
voglie grandi ed efficaci, ma ancora contro le piccole e deboli di ciascuna 
passione, perché queste aprono la strada alle grandi, onde poi si generano in 
noi le abitudini viziose. E dalla poca cura che alcuni hanno avuto di sradicare 
dai loro cuori queste vogliette, dopo aver superato le maggiori della medesima 
passione, è avvenuto loro che quando meno vi pensavano sono stati assaliti e 
vinti dagli stessi nemici più gagliardamente e rovinosamente di prima. Ti 
ricordo inoltre di attendere a mortificare e rompere alle volte le tue voglie 
anche di cose lecite non necessarie, perché da questo seguiranno per te molti 
beni e ti renderai sempre più disposta e pronta a vincerti nelle altre; ti farai 
forte ed esperta nella battaglia delle tentazioni, fuggirai varie insidie del 
demonio e farai cosa graditissima al Signore.
Figliuola, ti parlo chiaramente: se nel modo che ti ho detto andrai continuando 
in questi leali e santi esercizi per riformare e vincere te stessa, ti assicuro 
che in poco tempo avanzerai molto e diventerai spirituale davvero e non 
solamente di nome. Ma in altra maniera e con altri esercizi, benché fossero, 
come tu credi, eccellenti e tanto dilettevoli al tuo gusto da sembrarti di stare 
in essi tutta unita e in dolci colloqui con il Signore, non persuaderti di 
acquistare mai virtù e spirito vero. Il quale (come ti ho detto nel primo 
capitolo) non consiste né nasce dagli esercizi piacevoli e conformi alla nostra 
natura, ma da quelli che la mettono in croce con tutti i suoi atti: onde, 
rinnovato l'uomo per mezzo delle abitudini alle virtù evangeliche, lo 
congiungono al suo Crocifisso e Creatore.
Non v'è chi dubiti che siccome le abitudini viziose vengono a farsi con molti e 
frequenti atti della volontà superiore mentre cede agli appetiti del senso, così 
viceversa le abitudini alle virtù evangeliche si acquistano facendo spesso e 
spessissime volte atti conformi alla volontà divina, da cui siamo chiamati ora a 
questa, ora a quell'altra virtù. E siccome la nostra volontà non può mai essere 
viziosa e terrena per quanto sia battagliata dalla parte inferiore e dal vizio 
finché a quella non cede e s'inchina, così non sarà mai virtuosa e congiunta con 
Dio, benché molto vivamente sia chiamata e combattuta dalle ispirazioni e dalla 
grazia divina, finché quando ce n'è bisogno non si conforma ad essa con gli atti 
interni e con quelli esterni.
 
 
 
CAPITOLO XIV
Quello che si deve fare quando la volontà superiore pare vinta e soffocata in 
tutto da quella inferiore e dai nemici 
 
 
 
Se talora ti sembrasse che la 
volontà superiore non può nulla contro quella inferiore e contro i suoi nemici 
per il fatto che non senti in te un volere efficace contro di loro, sta' pur 
salda e non lasciare la battaglia: infatti devi considerarti sempre vittoriosa, 
finché non ti accorgi apertamente di aver ceduto. Siccome la nostra volontà 
superiore non ha bisogno delle voglie inferiori per produrre i suoi atti, così, 
se essa stessa non vuole, non può essere mai costretta a darsi loro per vinta, 
benché la contrastino molto aspramente. Perciò Dio ha dotato la nostra volontà 
di libertà e di forza tale che se tutti i sensi con tutti i demoni e il mondo 
insieme si armassero e congiurassero contro di essa, combattendola e premendola 
con tutto il loro sforzo, nondimeno essa può, a dispetto loro, liberissimamente 
volere o non volere tutto ciò che vuole o non vuole, e quante volte e per quanto 
tempo e in quel modo e per quel fine che più le piace.
E se questi nemici a volte ti assalissero e ti stringessero con tanta violenza 
che la tua volontà quasi soffocata non avesse per così dire fiato per produrre 
nessun atto di voghe contrarie, non ti perdere d'animo né gettare le armi a 
terra, ma serviti in questo caso della lingua e difenditi dicendo: “Non cedo 
a te, non ti voglio”; proprio come colui che, avendo il nemico addosso che 
lo tiene oppresso, non potendo con la punta lo percuote con il pomo della spada. 
E siccome questi tenta di fare un salto indietro per poterlo ferire di punta, 
così tu ritirati nella conoscenza di te stessa, che niente sei e niente puoi; e 
con la fiducia in Dio, che tutto può, dà un colpo alla passione nemica dicendo: 
“Aiutami, Signore; aiutami, Dio mio; aiutami Gesù, Maria, perché non ceda ad 
essa”.
Potrai ancora, quando il nemico ti dà tempo, aiutare la debolezza della volontà 
ricorrendo all'intelletto e considerando diversi punti: per tale considerazione 
la volontà viene poi a prendere fiato e forza contro i nemici. Per esempio: in 
qualche persecuzione o in qualche altro travaglio tu sei talmente assalita 
dall'impazienza, che la tua volontà quasi non può oppure non vuole sopportarli; 
la conforterai dunque discorrendo con l'intelletto intorno ai seguenti oppure 
intorno ad altri punti.
Primo: considera se tu meriti quel male che patisci, perché gliene hai dato 
l'occasione; e meritandolo, ogni dovere di giustizia vuole che tu sopporti 
pazientemente quella ferita che ti sei data con le tue mani.
Secondo: e non avendone tu colpa alcuna, rivolgi il pensiero agli altri tuoi 
errori di cui Dio non ti ha ancora dato il castigo e che tu non hai puniti come 
si deve. E vedendo che la misericordia di Dio ti cambia la pena di essi, che 
sarebbe eterna oppure temporale ma del purgatorio, con una piccola pena 
presente, devi riceverla non solamente volentieri ma con rendimento di grazie.
Terzo: e quando a te paresse d'aver fatto molta penitenza e d'aver poco offeso 
la divina Maestà (cose, però, di cui non devi mai persuaderti), devi pensare che 
nel regno dei cieli non si entra che per la porta stretta delle tribolazioni (cfr. 
Mt 7,13-14).
Quarto: quantunque tu vi potessi entrare per altra via, per legge d'amore non 
dovresti nemmeno pensarlo, essendovi il Figluiolo di Dio entrato con tutti gli 
amici e con tutte le sue membra per mezzo delle spine e delle croci.
Quinto: ma quello a cui tu devi mirare principalmente in questa e in ogni altra 
occasione è la volontà del tuo Dio il quale, per l'amore che ti porta, si 
compiacerà indicibilmente di ogni atto di virtù e di mortificazione che ti vedrà 
fare da sua fedele e generosa guerriera, per corrispondere a lui con amore. E 
tieni per certo che quanto più in sé sarà irrazionale il travaglio e più indegno 
per la sua provenienza e perciò a te più molesto e grave da tollerare, tanto al 
Signore darai più gusto approvando e amando, anche nelle cose in se stesse 
disordinate e per te più amare, la sua divina volontà e disposizione in cui ogni 
avvenimento, sia pure sregolato, ha la sua regola e il suo ordine perfettissimo.
 
 
 
CAPITOLO XV
Alcuni avvisi intorno al modo di combattere e specialmente contro chi e con 
quale virtù si deve fare 
 
 
 
Hai già visto, figliuola, il 
modo con cui devi combattere per vincere te stessa e ornarti delle virtù. 
Inoltre sappi ora che per riportare vittoria sui tuoi nemici con maggior 
rapidità e facilità ti conviene combattere, anzi è necessario che tu combatta 
ogni giorno particolarmente contro l'amor proprio, abituandoti a ricevere come 
cari amici i disprezzi e le molestie che il mondo potesse darti. E dal non 
avvertire questa battaglia e dal farne poco conto è avvenuto e avviene, come ho 
accennato sopra, che le vittorie sono difficoltose, rare, imperfette e 
instabili.
Ti avviso per giunta che il tuo deve essere un combattere con fortezza d'animo, 
che facilmente acquisterai se la domanderai a Dio e se, considerando la rabbia, 
l'odio perenne e il grande numero delle squadre e degli eserciti nemici, 
considererai viceversa che infinitamente maggiori sono la bontà di Dio e l'amore 
con cui ti ama e che molti più sono gli angeli del cielo e le orazioni dei santi 
che combattono a nostro favore. E da questa considerazione è proceduto che tante 
e tante fragili donne hanno superato e vinto tutta la potenza e la sapienza del 
mondo, tutti gli assalti della carne e tutta la rabbia dell'inferno.
Perciò non devi mai spaventarti, benché a volte ti paia che la battaglia dei 
nemici infierisca di più e possa durare per tutta la tua vita e quasi ti minacci 
cadute certe da diverse parti: infatti devi sapere, oltre a quanto ho detto, che 
ogni forza e conoscenza dei nostri nemici sono nelle mani del nostro divin 
Capitano, in onore del quale si combatte. Stimandolo indicibilmente e 
chiamandoci egli stesso rigorosamente alla battaglia, non solo non permetterà 
mai che ti sia fatta violenza, ma, combattendo egli per te, ti darà la vittoria 
su di loro quando a lui piacerà e con maggior tuo vantaggio, anche se egli 
tardasse fino all'ultimo giorno della tua vita.
Questo solamente tocca a te: che tu combatta generosamente e che, nonostante tu 
sia più volte ferita, non lasci mai le armi né ti dia alla fuga. Infine, perché 
tu combatta valorosamente, devi sapere che questa battaglia non si può evitare e 
chi non vi combatte necessariamente vi resta coinvolto e muore. Oltre a ciò 
abbiamo a che fare con nemici ripieni di tali qualità e di odio, che non se ne 
può in nessun modo sperare né pace né tregua.
 
 
 
CAPITOLO XVI
In qual modo la mattina di buon'ora debba scendere in campo il soldato di Cristo
 
 
 
Appena sveglia, la prima cosa 
che dovranno osservare i tuoi occhi interiori è il vederti dentro uno steccato 
chiuso con questa legge: chi non vi combatte, vi resta morto per sempre.
In questo steccato immaginerai di vedere innanzi a te da una parte quel nemico e 
quella tua cattiva inclinazione, già individuati per espugnarli e che invece 
sono armati per ferirti e darti la morte; e dal lato destro il tuo vittorioso 
Capitano Cristo Gesù con la sua santissima madre Maria Vergine insieme al suo 
carissimo sposo Giuseppe, con molte squadre di angeli e santi e particolarmente 
con san Michele arcangelo; dal lato sinistro, poi, crederai di vedere il demonio 
infernale con i suoi per eccitare la suddetta tua passione, istigandoti a cedere 
ad essa.
In tale steccato ti sembrerà di sentire una voce forse del tuo angelo custode, 
che cosi ti dice: “Tu oggi devi combattere contro questo e contro altri tuoi 
nemici. Non s'impaurisca il tuo cuore né si perda d'animo, non ceda ad essi per 
timore o per altro rispetto a cosa alcuna, perché nostro Signore e tuo Capitano 
è qui con te con tutte queste gloriose squadre: egli combatterà contro tutti i 
tuoi nemici, non permettendo che prevalgano su di te in forze e capacità (cfr. 
Dt 20,3-4). Sta' salda, fatti violenza e sopporta la pena che talora sentirai 
nel farti violenza. Grida spesso dall'intimo del cuore e chiama il tuo Signore, 
Maria Vergine e tutti i santi, perché senza dubbio ne riporterai vittoria. Se tu 
sei fiacca, impedita dalle tue cattive abitudini, e se i tuoi nemici sono molti 
e forti, moltissimi sono gli aiuti di chi ti ha creata e redenta; oltremodo e 
senza paragone alcuno più forte è il tuo Dio e ha più voglia lui di salvarti che 
non il nemico di perderti. Combatti pure e non ti rincresca talora la 
sofferenza, perché dalla fatica, dalla violenza contro le tue cattive 
inclinazioni e dalla pena che si sente per le cattive abitudini nascono la 
vittoria e il grande tesoro con cui si compra il regno dei cieli e l'anima si 
unisce per sempre con Dio”.
Nel nome del Signore comincerai a combattere con le armi della diffidenza di te 
stessa e della confidenza in Dio, con l'orazione e con l'esercizio chiamando a 
battaglia quel nemico e quella tua inclinazione che, secondo l'ordine suddetto, 
ti sei risoluta di vincere ora con la resistenza, ora con l'odio e ora con gli 
atti della virtù contraria ferendoli più e più volte a morte per far piacere al 
tuo Signore, che con tutta la chiesa trionfante sta a vedere il tuo 
combattimento. Di nuovo ti dico che non ti deve rincrescere di combattere, se 
consideri l'obbligo che tutti abbiamo di servire e di piacere a Dio e la 
necessità di combattere, non potendo fuggire da questa battaglia senza ferite e 
senza morirne. Ti dico di più: quando tu come ribelle volessi fuggire da Dio e 
darti al mondo e alle delizie della carne, a tuo dispetto ti è necessario 
combattere con tante e tante contrarietà, che spesse volte suderai in volto e il 
cuore sarà penetrato da angosce mortali.
A questo punto considera che sorta di pazzia sarebbe il sostenere quella fatica 
e quella pena che comportano maggior fatica e pena insieme alla morte senza 
fine, se tu fuggissi quella che, finendo invece presto, ci unisce alla vita 
eterna e infinitamente beata dove godremo per sempre il nostro Dio.
 
 
 
CAPITOLO XVII
L'ordine da osservare nel combattere contro le nostre passioni viziose 
 
 
 
E molto importante sapere 
l'ordine da osservare per combattere come si deve e non a caso e con 
superficialità, come fanno molti non senza loro danno. L'ordine con cui si deve 
combattere contro i nemici e le tue cattive inclinazioni è che tu, entrando nel 
tuo cuore i veda con diligente esame da qual sorta di pensieri e di affetti esso 
è circondato e da quale passione è più posseduto e tiranneggiato; e contro 
quella principalmente tu prenda le armi e ingaggi la battaglia.
E se avviene che tu sia assalita da altri nemici, devi sempre combattere contro 
quello che attualmente e più da vicino ti fa guerra, ritornando però poi 
all'impresa principale.
 
 
 
CAPITOLO XVIII
Il modo di resistere agli impulsi improvvisi delle passioni 
 
 
 
Non essendo ancora assuefatta 
a parare i colpi improvvisi delle ingiurie o di altra cosa contraria, per farvi 
l'abitudine impara a prevederli e a volerli poi più e più volte, aspettandoli 
con animo preparato. Il modo di prevederli è che, considerata la condizione 
delle tue passioni, consideri anche le persone con le quali tratterai e i luoghi 
che frequenterai: da questo facilmente potrai congetturare quello che ti 
potrebbe avvenire. E sopravvenendoti qualsiasi altra avversità non pensata, 
oltre l'aiuto a te recato dal tenere l'animo preparato alle altre che hai 
previsto, potrai maggiormente servirti di quest'altro modo.
Non appena tu cominci a sentire i primi colpi dell'ingiuria o altra cosa penosa, 
sta' desta, fatti forza ed eleva la mente a Dio, considerando la sua ineffabile 
bontà e l'amore verso di te con cui ti manda quell'avversità, affinché, 
sopportandola per suo amore, ti purifichi di più, ti accosti e ti unisca a lui. 
E veduto quanto egli si compiace che tu la sopporti, rivolgiti a te stessa 
riprendendoti e dicendo fra te: “Ah! Perché non vuoi sostenere questa croce, 
che non questi o quegli ma il tuo Padre celeste ti manda?”. Poi rivolta alla 
croce, abbracciala con la maggior pazienza e allegrezza possibili, dicendo: “O 
croce, fabbricata dalla provvidenza divina prima che io fossi! O croce, 
addolcita dal dolce amore del mio Crocifisso! Inchiodarmi ormai in te perché 
possa darmi a chi, morendo in te, mi ha redenta”.
E se nel principio, prevalendo in te la passione non potessi elevarti in Dio ma 
restassi ferita, cerca con tutto ciò di farlo quanto prima come se ferita non 
fossi. Ma per efficace rimedio contro questi impulsi improvvisi, toglierai ben 
presto la causa da cui procedono. Ad esempio: se per l'affetto che hai a qualche 
cosa, vedi che quando in essa vieni molestata sei solita cadere nell'improvviso 
turbamento dell'animo, il modo di provvedere a ciò per tempo è che tu ti abitui 
a toglierne l'affetto. Se invece H turbamento procede non dalla cosa ma dalla 
persona della quale, perché non ti sta a cuore, ogni piccola azione ti 
infastidisce e ti turba, H rimedio è che tu ti sforzi d'inclinare la volontà ad 
amarla e ad averla cara: infatti oltre a essere creatura, come te formata dalla 
mano sovrana e come te redenta dallo stesso sangue divino, se la sopporterai, 
quella persona ti porge anche l'occasione di renderti simile al tuo Signore 
amoroso e benigno con tutti.
 
 
 
CAPITOLO XIX
Il modo di combattere contro il vizio della carne 
 
 
 
Contro questo vizio devi 
combattere in un modo particolare e diverso dagli altri. Perciò, perché tu 
sappia combattere ordinatamente, devi osservare tre tempi: prima di essere 
tentati, quando siamo tentati e dopo che la tentazione è passata.
Prima della tentazione la battaglia sarà contro le cause che sogliono cagionare 
questa tentazione. Anzitutto devi combattere non affrontando il vizio, ma 
fuggendo con tutte le tue forze qualsiasi occasione e persona da cui te ne possa 
venire un minimo pericolo. E bisognando talora trattarci fallo molto presto con 
un volto modesto e grave, e le parole devono avere sapore di asprezza piuttosto 
che di amorevolezza e di eccessiva affabilità.
Non ti fidare del fatto che tu non senta né abbia in tanti e tanti anni di 
esperienza sentito stimoli carnali, perché questo maledetto vizio quello che non 
ha fatto in molti anni lo fa in un'ora e spesso ordisce le sue trame 
occultamente; e tanto più nuoce e ferisce incurabilmente, quanto più si mostra 
innocuo e meno dà sospetto di sé.
E molte volte vi è più da temere (come spesso l'esperienza ha mostrato e mostra 
tuttora) dove l'abitudine è protratta sotto pretesto di cose lecite, come di 
parentela o di debito ufficio oppure di virtù che sia nella persona amata: 
infatti con il troppo e imprudente praticare si va mescolando il velenoso 
diletto del senso che, stillando inavvertitamente a poco a poco e penetrando 
fino nell'essenza dell'anima, va offuscando sempre più la ragione in modo che si 
cominciano a stimare come niente le cose pericolose, gli sguardi amorevoli, le 
parole dolci dell'una e dell'altra parte e i gusti della conversazione; e così, 
passandosi dall'una all'altra parte, si viene poi a cadere in rovina o in 
qualche tentazione dolorosa e difficile da superare.
Di nuovo ti dico di fuggire, perché tu sei paglia; e non ti fidare del fatto che 
sei bagnata e ben piena d'acqua di buona e forte volontà, risoluta e pronta 
piuttosto alla morte che all'offesa divina: con la pratica frequente a poco a 
poco il fuoco con il suo calore, asciugando l'acqua della buona volontà, quando 
neppure vi si pensa le si attaccherà in modo che non porterà rispetto né a 
parentela né ad amici; non temerà Dio, non stimerà l'onore, né la vita, né tutte 
le pene dell'inferno. Perciò fuggi, fuggi se davvero non vuoi essere colta 
all'improvviso, presa e uccisa.
Secondo. Fuggi l'ozio e sta' vigilante e desta con i pensieri e con le opere 
convenienti al tuo stato.
Terzo. Non fare mai resistenza, ma obbedisci facilmente ai tuoi superiori, 
eseguendo con prontezza le cose imposte, e più volentieri quelle che ti umiliano 
e sono più contro la tua volontà e la tua naturale inclinazione.
Quarto. Non fare mai giudizio temerario verso il prossimo e principalmente a 
proposito di questo vizio; e se manifestamente fosse caduto, abbine compassione 
e non ti sdegnare contro di esso; non schernirlo, ma ricavane frutto di umiltà e 
di conoscenza di te stessa, sapendo di essere polvere e niente; accostati a Dio 
con l'orazione e fuggi più che mai le occasioni, dove sia anche solo ombra di 
pericolo. Che se tu sarai facile a giudicare gli altri e a disprezzarli, Dio tuo 
malgrado ti correggerà permettendo che tu cada nello stesso difetto, affinché 
così ti avveda della tua superbia e, umiliata, ponga rimedio ad ambedue questi 
vizi. E non cadendo né mutando pensiero, sappi pure che vi è grandemente da 
dubitare del tuo stato.
Quinto e ultimo. Avverti bene che, ritrovandoti con qualche dono e gusto di 
delizie spirituali, tu non prenda un certo vano compiacimento di te stessa 
persuadendoti di essere qualche cosa e che i tuoi nemici non ti faranno più 
guerra, poiché ti pare di guardarli con nausea, orrore e odio; e se in ciò sarai 
incauta, cadrai facilmente.
Nel tempo della tentazione, considera se procede da causa intrinseca o 
estrinseca. La causa estrinseca intendo io che sia la curiosità degli occhi, 
delle orecchie, l'eccessiva pulizia delle vesti, le familiarità e i colloqui che 
incitano a questo vizio. In questi casi il rimedio è l'onestà, la modestia, non 
volendo né vedere né sentire cose che incitano a questo vizio, e la fuga come 
sopra ho detto. La causa intrinseca procede o dalla vitalità del corpo o dai 
pensieri della mente, che ci vengano dalle nostre cattive abitudini oppure per 
suggestione del demonio. La sensualità del corpo si deve mortificare con 
digiuni, discipline, cilizi, veglie e altre simili asprezze secondo come 
insegnano la discrezione e l'obbedienza. Quanto ai pensieri, da qualsiasi parte 
vengano, i rimedi sono questi: l'essere occupati in diversi esercizi convenienti 
al proprio stato, nell'orazione e nella meditazione.
L'orazione sia di questo tipo: quando tu cominci anche un poco ad accorgerti non 
solo di tali pensieri ma dei loro primi accenni, ritirati subito con la mente 
nel Crocifisso dicendo: “Gesù mio, Gesù mio dolce, aiutami presto, perché io 
non sia presa da questo nemico”. E abbracciando alle volte la croce da cui 
pende il tuo Signore, bacia più volte le piaghe dei suoi sacri piedi dicendo 
affettuosamente: “Piaghe belle, piaghe caste, piaghe sante, ferite ormai 
questo misero e impuro cuore, liberandomi dal pericolo di offendervi”.
Nel tempo in cui abbondano le tentazioni dei piaceri carnali, non vorrei che la 
meditazione fosse intorno a certi punti proposti da molti libri per rimedio a 
questa tentazione, come il considerare la viltà di questo vizio, 
l'insaziabilità, le molestie, le amarezze che ne seguono, i pericoli e la 
perdita dei beni, della vita, dell'onore e cose simili. Perché questo non è 
sempre sicuro mezzo per vincere la tentazione, anzi può apportare danno: infatti 
se l'intelletto per una via scaccia questi pensieri, per l'altra ci porge 
occasione e pericolo di dilettarcene e di acconsentire al piacere; per cui il 
rimedio vero è il fuggire in tutto non solo da essi, ma anche da ogni cosa che 
ce li rappresenti benché sia loro contraria. Perciò la tua meditazione, 
orientata a questo fine, verta sulla vita e sulla passione del Signore 
crocifisso. E se meditando ti si facessero innanzi contro tua voglia gli stessi 
pensieri e più del solito ti molestassero, come facilmente ti avverrà, non per 
questo ti sgomenterai né lascerai la meditazione né ti rivolgerai ad essi per 
far loro resistenza; ma seguiterai la tua meditazione quanto più intensamente ti 
sia possibile, non curandoti di tali pensieri, come se non fossero tuoi; infatti 
non vi è modo migliore di questo per opporsi loro, benché ti facessero continua 
guerra.
Concluderai poi la meditazione con questa o con una domanda simile: “Liberatemi, 
Creatore e Redentore mio, dai miei nemici in onore della vostra passione e della 
vostra bontà ineffabile”, non rivolgendo la mente al vizio, perché il solo 
ricordo di esso non è senza pericolo. E con simile tentazione non stare mai a 
disputare se tu abbia acconsentito o no perché questo, sotto specie di bene, è 
inganno del demonio per inquietarti e renderti sfiduciata e pusillanime; oppure 
perché, tenendoti occupata in tali discorsi, spera di farti cadere in qualche 
piacere. Perciò in questa tentazione, quando il consenso non è chiaro, ti basti 
confessare il tutto con brevità al tuo padre spirituale, restandone poi 
tranquilla con il suo parere senza pensarci più. E fa' in modo di scoprire a lui 
fedelmente ogni tuo pensiero, e non te ne trattenga mai alcun rispetto o 
vergogna. Che se con tutti i nostri nemici abbiamo bisogno della virtù 
dell'umiltà per vincerli, in questo più che in altro dobbiamo umiliarci, essendo 
questo vizio quasi sempre castigo di superbia.
Passato il tempo della tentazione, quello che devi fare è che, pur sembrandoti 
di essere libera e del tutto sicura, tu stia con la mente lontana affatto da 
quegli oggetti che ti cagionavano la tentazione, benché per fine di virtù o di 
altro bene ti sentissi muovere a fare altrimenti: infatti questa è frode della 
natura viziosa e tranello del nostro sagace avversario, che si trasforma in 
angelo di luce per indurci nelle tenebre.
 
 
 
CAPITOLO XX
Il modo di combattere contro la negligenza 
 
 
 
Perché tu non cada nella 
misera schiavitù della negligenza, cosa che non solo impedirebbe il cammino 
della perfezione ma ti darebbe in mano ai nemici, devi fuggire ogni curiosità e 
attaccamento terreno e qualunque occupazione non conveniente al tuo stato. Poi 
ti devi sforzare per corrispondere presto a ogni buona ispirazione e a qualunque 
ordine dei tuoi superiori, facendo ogni cosa quando e come a loro piacerà.
Non ritardare neppure per un brevissimo momento, perché quel solo primo 
indugietto porta appresso il secondo e questo il terzo e gli altri ai quali il 
senso si piega e cede più facilmente che ai primi, essendo già allettato e preso 
dal piacere che ne ha gustato: per cui o si incomincia l'azione troppo tardi o 
come noiosa alle volte la si lascia del tutto. E così a poco a poco si va 
facendo l'abitudine alla negligenza ed essa poi cresce talmente che, nel momento 
stesso in cui da quella siamo tenuti legati, ci proponiamo di voler essere 
un'altra volta molto solleciti e diligenti poiché ci accorgiamo, con rossore di 
noi stessi, d'essere stati fino a tal punto negligentissimi.
Questa negligenza scorre dappertutto e con il suo veleno non solo infetta la 
volontà facendole aborrire l'opera, ma accieca anche l'intelletto perché non 
veda quanto vani e mal fondati siano i proponimenti di eseguire per l'avvenire 
presto e diligentemente quello che, dovendosi effettuare allora, volontariamente 
si lascia del tutto oppure si rimanda ad altro tempo. Né basta eseguire presto 
l'opera dovuta, ma bisogna farla nel tempo proprio richiesto dalla qualità e 
dall'essere di quell'opera e con tutta quella diligenza ad essa conveniente, 
perché abbia ogni possibile perfezione. Infatti non è diligenza, ma finissima 
negligenza fare l'azione prima del tempo e sbrigarsela presto e senza farla 
bene, perché poi quietamente ci diamo al riposo accidioso, al quale era fisso il 
nostro pensiero mentre con rapidità si compiva l'azione. Tutto questo gran male 
avviene perché non si considera il valore della buona opera fatta a suo tempo e 
con l'animo risoluto ad andare incontro alla fatica e alla difficoltà, che il 
vizio della negligenza porta ai principianti.
Tu dunque devi spesso considerare che una sola elevazione di mente a Dio e una 
sola genuflessione fatta in suo onore vale più di tutti i tesori del mondo; e 
che ogniqualvolta facciamo violenza a noi stessi e alle passioni viziose, gli 
angeli portano all'anima nostra dal regno del cielo una corona di gloriosa 
vittoria. Che al contrario a poco a poco Dio va togliendo ai negligenti le 
grazie loro concesse, e ai diligenti le aumenta facendoli poi entrare nel suo 
proprio gaudio. Se tu nei primi inizi non sei tanto forte da andare 
generosamente incontro alla fatica e alla difficoltà, le devi nascondere in modo 
che sembrino più piccole di quanto dai negligenti siano giudicate.
Ammettiamo pure che il tuo esercizio richieda molti e molti atti e una fatica 
diuturna per acquistare una virtù, e che i nemici da espugnare ti paiano molti e 
forti. Tuttavia comincia tu a produrre atti, quasi che ne abbia pochi da fare e 
che per pochi giorni debba faticare; e combatti contro un nemico come se non ve 
ne fossero altri da combattere, però con una confidenza grande che tu con 
l'aiuto di Dio sei più forte di loro. Così facendo, la negligenza comincerà a 
debilitarsi e a disporsi poi in modo che vi entri di mano in mano la virtù 
contraria.
Lo stesso dico dell'orazione. Talvolta il tuo esercizio richiede un'ora di 
orazione e questo sembra duro alla tua negligenza: immergiti in essa quasi 
volessi pregare per lo spazio di un ottavo d'ora, perché facilmente passerai 
all'altro e da questo a quello che rimane. E se in ciò talora nel secondo o 
negli altri ottavi sentissi ripugnanza e difficoltà troppo violente, tralascia 
l'esercizio per non infastidirti; riprendi però di li a poco di nuovo 
l'esercizio tralasciato.
Tale metodo devi osservare anche nelle opere esteriori quando ti accade di dover 
fare più cose per le quali, parendo esse alla tua negligenza molte e 
difficoltose, tu vieni a disturbarti tutta. Con tutto ciò comincia 
coraggiosamente e tranquillamente da una, come se non avessi altro da fare; così 
facendo diligentemente, riuscirai a compierle tutte con molta minor fatica di 
quello che ti sembrava nella tua negligenza. Se tu non farai nel modo suddetto e 
non andrai incontro alla fatica e alla difficoltà che ti si mostrano, il vizio 
della negligenza prevarrà talmente su di te che la fatica e la difficoltà, che 
comporta inizialmente l'esercizio delle virtù, ti terranno ansiosa e 
insofferente non solo quando saranno presenti ma anche quando saranno assenti: 
infatti temerai sempre di essere tormentata e assalita dai nemici e di vederti 
qualcuno alle spalle che ti imponga qualche cosa; per cui nella stessa 
tranquillità vivresti inquieta.
Sappi, figliuola, che questo vizio della negligenza con il suo nascosto veleno a 
poco a poco non solo fa marcire le prime e piccole radici che dovevano produrre 
le abitudini virtuose, ma anche quelle delle abitudini già acquisite. Come fa il 
tarlo dentro il legno, così esso va rodendo e consumando insensibilmente 
l'essenza della vita spirituale; e a ognuno, ma particolarmente agli spirituali, 
il demonio tende insidie e tranelli con questo mezzo.
Vigila, dunque, pregando e operando bene, e non aspettare a tessere il panno per 
la veste nuziale allorquando dovrai esserne ornata per incontrare lo sposo (cfr. 
Mt 2 5,6. 10). E ricordati ogni giorno che chi ti dà la mattina non ti promette 
la sera, e, se ti è data la sera, non ti viene promessa la mattina. Perciò 
spendi tutti i momenti della giornata secondo il volere di Dio proprio come se 
non ti fosse concesso altro tempo, tanto più che di ogni momento dovrai rendere 
minutissimo conto.
Concludo avvertendoti di reputare come perduta quella giornata in cui, pur 
avendo fatto molte faccende, non avrai ottenuto parecchie vittorie contro le 
cattive inclinazioni e contro la tua volontà, né avrai ringraziato il tuo 
Signore dei suoi benefici e particolarmente della sua penosa passione sofferta 
per te, nonché del paterno dolce castigo quando ti avrà fatta degna del tesoro 
inestimabile di alcune tribolazioni.
|   |   |   |