Simon Weil
La Fedeltà alla Purezza.
"Da molto sono attratta dai catari, anche se conosco ben poco di loro. Una delle ragioni principali di questa attrazione è la loro opinione riguardo l'Antico Testamento, che lei esprime così bene nel suo articolo , quando giustamente dice che l' adorazione della potenza ha fatto perdere agli ebrei la nozione di bene e male.
La dignità di testo sacro accordata a
racconti pieni di crudeltà spietate mi ha sempre tenuta lontano dal
cristianesimo, tanto più che da venti secoli questi racconti non hanno mai
smesso di esercitare una influenza su tutte le correnti di pensiero cristiano;
se almeno per cristianesimo si intende le Chiese oggi classificate sotto questa
voce.
Persino San Francesco d 'Assisi, benché puro di questa macchia per quanto è
consentito d' esserlo ha fondato un Ordine che appena creato ha quasi subito
preso parte a omicidi e massacri.
Non sono mai riuscita a capire come uno spirito ragionevole possa considerare lo
Yahwe della Bibbia e il Padre invocato nell' Evangelo come un solo e medesimo
essere.
L' influenza dell' Antico Testamento e quella dell' Impero romano, la cui
tradizione è stata continuata dal papato, sono a mio avviso le due cause
essenziali della corruzione del cristianesimo.
I suoi studi mi hanno confermata in un pensiero che avevo già prima di leggerli.
Cioè che il catarismo è stato in Europa l' ultima espressione viva dell'
antichità preromana.
Sono convinta che prima delle conquiste romane i paesi mediterranei e il Vicino
Oriente formavano una civiltà non omogenea, perché vi era grande diversità da um
paese all' altro, ma continua; che uno stesso pensiero viveva negli spiriti più
elevati, espresso in forme diverse nei misteri e nelle sette iniziatiche d'
Egitto e di Tracia, di Grecia , di Persia, e che le opere di Platone
costituiscono la più perfetta espressione scritta in nostro possesso di questo
pensiero.
Bene inteso, data la scarsità di documenti una simile opinione non può essere
provata; ma a parte gli indizi, Platone stesso presenta la sua dottrina come
proveniente da una tradizione antica , senza mai indicare il paese di origine; a
mio avviso, la spiegazione più semplice è che le tradizioni filosofiche e
religiose dei paesi a lui noti si confondevano in un unico e medesimo
pensiero. E' da questo pensiero che il cristianesimo è nato; ma solamente gli
gnostici, i manichei, i catari sembrano essergli rimasti veramente fedeli.
Solamente loro sono sfuggiti alla grossolanità dello spirito, alla bassezza di
cuore che il dominio romano ha diffuso su vasti territori che costituiscono
ancora oggi l'atmosfera dell 'Europa." (....)
(stralcio di una lettera di Simone Weil a Déodat Roshé)
Articolo pubblicato nella rivista Abraxas 5 , si prega di contattare la redazione per ogni utilizzo.
www.fuocosacro.com